Le novità dell’Istituto
In Evidenza
Anche in Campania l’Istituto Italiano dei Castelli celebra i sessant’anni della sua fondazione, avvenuta nel 1964. Venerdì 22 novembre, presso la Società napoletana di Storia Patria, in Castel Nuovo, si terrà un convegno dedicato ai castelli di Napoli e della Campania, nel corso del quale interverranno i rappresentanti delle istituzioni preposte alla salvaguardia ed alla valorizzazione di questa componente molto importante del patrimonio storico – architettonico del nostro Paese, fondamentale per l’economia e la valorizzazione di tutto il territorio. Al mattino si parlerà dei castelli napoletani, ed in particolare delle loro prospettive di valorizzazione nell’ambito del miglioramento dell’offerta turistica in ambito urbano. Si inizierà con Castel dell’Ovo e Castel Nuovo, entrambi gestiti dall’amministrazione comunale e per i quali sono stati avviati importanti lavori di restauro, per passare poi a Sant’Elmo, di proprietà del Ministero delle Cultura, quindi Castel Capuano ed infine Baia che, anche se al di fuori dei confini comunali, può considerarsi a tutti gli effetti un avamposto difensivo di quella che fu per lunghissimo tempo la capitale del Regno. Nel pomeriggio invece verrà data voce agli esperti del restauro e della valorizzazione, con alcuni dei più eminenti rappresentanti del settore, per capire quale deve essere l’approccio più corretto per conservare le strutture castellane senza falsarne gli aspetti originari ed autentici, pena il rischio – sempre presente – di trasformarle, quando si interviene su di esse, in qualcosa di molto diverso.
L’iniziativa è libera e gratuita, ed è aperta a tutti. Per gli architetti iscritti all’Ordine di Napoli e provincia saranno riconosciuti tre CFP alla sessione mattutina e tre alla sessione pomeridiana.
Info: campania@istitutoitalianocastelli.it – 333 6853918
IIC PROGRAMMA EVENTI ROMA OTTOBRE 2024
PROGRAMMA DEL CONVEGNO SU GIOVANNI CARBONARA 12 ottobre 2024
PROGRAMMA GENERALE
Mercoledì 9 ottobre
Palazzo Altieri, Sede Banca Finnat, Sala dell’Apoteosi di Romolo
Ore 17,45 – Conferenza dell’Arch. Mario Cucinella
PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
Giovedì 10 ottobre
Ministero della Cultura, Sala Spadolini
Ore 9.30 – Convegno – Dress code – cravatta:
“A 60 anni della fondazione l’Istituto Italiano dei Castelli guarda al futuro”.
Ore 13,00 – Aperitivo
Per partecipare è necessario prenotare a : eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre.
Venerdì 11 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 15,30 – Premio di Laurea
Ore 17,30 – Brindisi con i Premiati
Sabato 12 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 10,00 – Conferenza in ricordo del Professore Arch. Giovanni Carbonara
Per partecipare è necessario prenotare a: eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre indicando Evento e Cognome del partecipante
Personalità giuridica riconosciuta dal Ministero per i beni culturali e ambientali con DPR 31/01/
PREMIAZIONE Venerdì 11 ottobre presso Università la Sapienza ROMA
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma Ore 15,30 –
XXVII Premio di Laurea sulle Architetture fortificate
1° Premio ex aequo: Sofia Ciaroni, Politecnico di Milano
Alessandro Sforza e la Villa Imperiale di Pesaro . Una proposta di conservazione
e di valorizzazione
1° Premio ex aequo: Iacopo Menegatti, Università degli studi di Firenze
Le fortificazioni di Pompei: storia, indagini e contributi per un nuovo livello di
conoscenza.
2° Premio: Elisabetta Pedegani, Politecnico di Milano
Il Castello Visconteo di Melegnano. Un’Indagine sul medioevo
3° Premio ex aequo: Rosario Clemente Perrotta, Università degli studi “Federico II” di Napoli
Progetto di restauro e valorizzazione del Castello di Matinale – S.Felice a Cancello (CE)
3° Premio ex aequo: Martina Bertè, Università degli studi di Trento
I ruderi di Castel Sajori nei segni della grande guerra. Progetto di restauro per
la scoperta e la valorizzazione di un territorio stratificato fortemente stratificato
Dal Nazionale
ROMA 9 – 12 Ottobre -Convegno nazionale“60.mo dell’Istituto Italiano dei Castelli, fondato da Piero Gazzola”
Attività delle Sezioni
PIEMONTE 18-20 /24-25 Ottobre – 15-16 Novembre 2024
“Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata-anno 2° Castelli e borghi nuovi tra Liguria e Piemonte: storia, archeologia, architettura”
UMBRIA 1-3 Ottobre – Viaggio di studio a Genova “ Città verticale di ferro e aria, brezza e luce: Genova”
PIEMONTE 2 Ottobre – Convegno “ Fortezze di Montagna. Castelli e fortificazioni dell’arco alpino occidentale tra medioevo ed età moderna”
TOSCANA 11 Ottobre – Convegno “ Delle navigazioni et viaggi:
da Marco Polo alla sinologia contemporanea (1324 -2024)”
SICILIA 16 -21 Ottobre – Viaggio di studio “Firenze e la Toscana dei Medici”
LOCANDINE DI TUTTE LE SEZIONI GNC 2024
Giornate Nazionali dei Castelli:
la XXV edizione si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio 2024
25 siti: 10 castelli, 4 forti, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese.
Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione
Nel 2024 la Onlus Istituto Italiano Castelli compie 60 anni, online e gratuito l’Atlante Castellano
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date e le 25 destinazioni della XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Nel weekend dell’11 e 12 maggio 2024, visite guidate gratuite, conferenze, concerti, mostre, presentazioni di tesi di laurea e libri in 10 castelli, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago, 4 forti che hanno trovato una nuova vita.
I soci dell’Istituto Italiano Castelli Liguria, a causa di improvvisi problemi organizzativi sorti il 6 maggio, rimandano a data da destinarsi, che sarà presto annunciata, la visita guidata sostenibile con trasporto collettivo al borgo ligure di Finale (SV) e la prevista conferenza per il 60mo anniversario dell’Istituto Italiano Castelli
Giornate Nazionali dei Castelli 2024
11/12 Maggio 2024
25esima edizione a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli
RISORSE
Castelli d’Italia
È opinione ormai consolidata che il castello sia sorto su un originario sito fortificato sannitico, seppur documenti certi d’archivio evidenziano una presenza fortilizia solo dall’epoca di Alboino, intorno al 573 d.C. Alcuni storici ritengono invece che la costruzione sia posteriore alla suddetta datazione, e cioè risalente all’epoca di Carlo Magno (810 c.a.) o a quella di Corrado il Salico (1024).
Alcune testimonianze riferiscono che con la discesa di Federico II il territorio di Pescolanciano era governato da un feudatario, Ruggero di Peschio-Langiano, che ricevette ordine dallo Svevo di rimuovere i Caldora di Carpinone, smantellando il loro castello e di assediare Isernia e quei feudi ostili a re Federico. Tale spedizione fu di sicuro organizzata nel fortilizio allora esistente e da esso prese le mosse nel 1224. Il feudo, confinante col vicino borgo di S.Maria dei Vignali, abbandonato dopo il terremoto del 1456, era attraversato da un importante nodo di comunicazione, che collegava le alte località dell’Appennino centrale abruzzese con quelle costiere del “Tavoliere di Puglia”.
Il castello di Pescolanciano, arroccato su uno sperone di roccia ai piedi del monte Totila, sotto il quale si sviluppò il borgo medioevale con le sue mura perimetrali con accessi all’abitato tuttora visibili, assolse a questi compiti di difesa e ospitalità sia sotto i feudatari Carafa che sotto gli Eboli sin dal XIII secolo. Queste secolari funzioni del borgo e del suo maniero ricevettero “nuovo impulso” con l’avvento di nuovi feudatari. Il feudo di Vignali e Pescolanciano fu tra il 1576 e il 1579 alienato da Andrea d’Eboli o sua nipote Aurelia a Rita Baldassarre, moglie di Giovanni Francesco d’Alessandro, dell’illustre Casato napoletano del Sedil di Porto che conta tra i suoi ascendenti un Templare Guidone, crociato in Palestina nel 1187, valenti ambasciatori del Regno Angioino e Aragonese, nonché l’illustre giurisperito-umanista del XV secolo, Alessandro d’Alessandro, discepolo del Fidelfo ed autore dei “Dies Geniales”. La baronia di “Pescolangiano” con i suoi feudi rustici limitrofi divenne ducato nel 1654 sotto il sesto barone Fabio Jr.(1628-1676) di Agapito (1595-1655). A questo personaggio si fanno risalire i primi lavori di abbellimento, ampliamento e di consolidamento della struttura fortilizia, che fino ad allora doveva essere stata composta da una torre mastio ed una cilindrica, nonché da un corpo a “bastione” merlato a “scarpa”. Al citato personaggio e suo padre si attribuiscono una serie di interventi di modifica dell’originaria configurazione del castello. L’ingresso, in principio presso la torre mastio lato nord-est, al quale si accedeva probabilmente utilizzando scala retrattile, venne chiuso e riaperto con ponte levatoio, finito nel 1691. Il cortile esterno, precedentemente a gradoni rocciosi, fu fatto spianare in questo periodo e sempre a tale periodo risalgono le costruzioni dette “pertinenze”, tra cui la “guardiola” con il suo balcone seicentesco arabescato. Fu anche costruita una chiesetta gentilizia al centro del fortilizio, i cui lavori di arricchimento con marmi intarsiati, decorazioni a stucco e dipinti vennero ultimati nel 1628. Il luogo sacro, per volere del duca Fabio Jr., ospitò dal 1673 alcune reliquie del corpo del martire cristiano S.Alessandro di Bergamo, pervenute da Roma con bolla papale e celebrate con antico rituale.
Nel XII secolo la città di Auletta era cinta da mura, e nella parte più alta del tessuto urbano sorgevano i luoghi simbolo della vita di quel tempo, la chiesa parrocchiale e l’imponente Castello.
In epoca normanna, il Castello appartenne al conte Guglielmo di Principato (della famiglia degli Altavilla) e di suo figlio Nicola, e successivamente fu di proprietà dei Gesualdo, dei Vitilio, e dei Di Gennaro, discendenti di San Gennaro.
Successivamente, con il matrimonio tra Beatrice di Gennaro ed Antonio Castriota Scanderbech, discendente diretto di Giorgio Castriota Scanderbech (eroe nazionale e Principe di Albania del XV secolo), il Castello fu attribuito in dote alla nobile famiglia albanese, per poi giungere alla famiglia Maioli Castriota Scanderbech, attuale proprietaria.
Il 31 maggio 1941 il Castello è dichiarato bene di interesse storico-culturale (ex legge 1089/1939) con vincolo trascritto presso la Conservatoria RR. II. di Salerno.
Durante la prima metà del Novecento il Castello ha, altresì, accolto come ospiti anche l’ultimo Re d’Italia, Umberto II di Savoia (compagno di caccia del marchese Francesco Castriota Scanderbech) e sua moglie Maria José.
Negli anni novanta il Castello ha, infine, ricevuto in visita una delegazione dell’Unesco.
Oggi l’imponenza storico-architettonica del Castello fa da palcoscenico all’organizzazione di ricevimenti, meeting ed eventi culturali.
Completamente isolato, il castello Ruffo di Calabria, universalmente noto con il nome di castello di Scilla, è situato su uno sperone di promontorio all’imbocco dello Stretto di Messina, in posizione dominante sia verso la costa che verso la città.
Da fonti storiche risulta che il sito fu utilizzato come postazione strategica già dagli Etruschi (VII secolo a.C), per divenire poi oggetto di opere di fortificazione durante il periodo magnogreco quando, come riferisce Strabone, venne munito di strutture difensive da Anassila, tiranno di Reggio, in seguito ampliate nel periodo romano. Le prime strutture murarie rintracciate dagli scavi risalgono all’impianto del monastero di San Pancrazio, edificato intorno alla metà del IX secolo dai Padri Basiliani per difendersi dalle incursioni dei Saraceni provenienti dalla Sicilia.
Nel 1060 Scilla fu conquistata da Roberto il Guiscardo, che attestò sulla rocca un presidio militare.
Nel XIII secolo il castello fu ulteriormente fortificato da Carlo d’Angiò e nel 1469 fu concesso da Ferrante I a un cavaliere vicino alla corte aragonese, Gutierre De Nava, che fece eseguire nuovi interventi di ampliamento e di restauro.
Nel 1533 il castello fu acquistato da Paolo Ruffo che restaurò anche il palazzo baronale annesso; nel 1578 i Ruffo ottennero il titolo di principe.
Il 5 febbraio 1783 fu danneggiato da un forte sisma e nel 1810 fu restaurato; subì gravi danni anche dal terremoto del 1908.
Dal 1808 il castello è di proprietà demaniale dello Stato
Negli anni 1970-1980 è stato adibito a Ostello della Gioventù e recentemente è stato nuovamente restaurato ed è un importante centro culturale (Centro regionale per il recupero dei centri storici calabresi) e sede di mostre e convegni.
Le sezioni regionali dell’Istituto
L’Istituto si articola in Sezioni. Esse, autonome nelle attività nel loro ambito, promuovono conferenze, seminari, visite di studio, attività di ricerca ed altre iniziative di promozione culturale del patrimonio castellano delle rispettive regioni di appartenenza
PUBBLICAZIONI
Le nostre pubblicazioni
-
Numero: 107
Scopri l’ultimo numero della collana
-
Numero: 59
Scopri l’ultimo numero della collana
-
Numero: 217 – 218
Scopri l’ultimo numero della collana
Nomenclatura Castellana
Un viaggio attraverso le parole che raccontano le parti di un castello,
dall’avamposto sino alle vedette
BLOG
Novità dal nostro blog
Anche in Campania l’Istituto Italiano dei Castelli celebra i sessant’anni della sua fondazione, avvenuta nel 1964. Venerdì 22 novembre, presso la Società napoletana di Storia Patria, in Castel Nuovo, si terrà un convegno dedicato ai castelli di Napoli e della Campania, nel corso del quale interverranno i rappresentanti delle istituzioni preposte alla salvaguardia ed alla valorizzazione di questa componente molto importante del patrimonio storico – architettonico del nostro Paese, fondamentale per l’economia e la valorizzazione di tutto il territorio. Al mattino si parlerà dei castelli napoletani, ed in particolare delle loro prospettive di valorizzazione nell’ambito del miglioramento dell’offerta turistica in ambito urbano. Si inizierà con Castel dell’Ovo e Castel Nuovo, entrambi gestiti dall’amministrazione comunale e per i quali sono stati avviati importanti lavori di restauro, per passare poi a Sant’Elmo, di proprietà del Ministero delle Cultura, quindi Castel Capuano ed infine Baia che, anche se al di fuori dei confini comunali, può considerarsi a tutti gli effetti un avamposto difensivo di quella che fu per lunghissimo tempo la capitale del Regno. Nel pomeriggio invece verrà data voce agli esperti del restauro e della valorizzazione, con alcuni dei più eminenti rappresentanti del settore, per capire quale deve essere l’approccio più corretto per conservare le strutture castellane senza falsarne gli aspetti originari ed autentici, pena il rischio – sempre presente – di trasformarle, quando si interviene su di esse, in qualcosa di molto diverso.
L’iniziativa è libera e gratuita, ed è aperta a tutti. Per gli architetti iscritti all’Ordine di Napoli e provincia saranno riconosciuti tre CFP alla sessione mattutina e tre alla sessione pomeridiana.
Info: campania@istitutoitalianocastelli.it – 333 6853918
IIC PROGRAMMA EVENTI ROMA OTTOBRE 2024
PROGRAMMA DEL CONVEGNO SU GIOVANNI CARBONARA 12 ottobre 2024
PROGRAMMA GENERALE
Mercoledì 9 ottobre
Palazzo Altieri, Sede Banca Finnat, Sala dell’Apoteosi di Romolo
Ore 17,45 – Conferenza dell’Arch. Mario Cucinella
PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
Giovedì 10 ottobre
Ministero della Cultura, Sala Spadolini
Ore 9.30 – Convegno – Dress code – cravatta:
“A 60 anni della fondazione l’Istituto Italiano dei Castelli guarda al futuro”.
Ore 13,00 – Aperitivo
Per partecipare è necessario prenotare a : eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre.
Venerdì 11 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 15,30 – Premio di Laurea
Ore 17,30 – Brindisi con i Premiati
Sabato 12 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 10,00 – Conferenza in ricordo del Professore Arch. Giovanni Carbonara
Per partecipare è necessario prenotare a: eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre indicando Evento e Cognome del partecipante
Personalità giuridica riconosciuta dal Ministero per i beni culturali e ambientali con DPR 31/01/
PREMIAZIONE Venerdì 11 ottobre presso Università la Sapienza ROMA
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma Ore 15,30 –
XXVII Premio di Laurea sulle Architetture fortificate
1° Premio ex aequo: Sofia Ciaroni, Politecnico di Milano
Alessandro Sforza e la Villa Imperiale di Pesaro . Una proposta di conservazione
e di valorizzazione
1° Premio ex aequo: Iacopo Menegatti, Università degli studi di Firenze
Le fortificazioni di Pompei: storia, indagini e contributi per un nuovo livello di
conoscenza.
2° Premio: Elisabetta Pedegani, Politecnico di Milano
Il Castello Visconteo di Melegnano. Un’Indagine sul medioevo
3° Premio ex aequo: Rosario Clemente Perrotta, Università degli studi “Federico II” di Napoli
Progetto di restauro e valorizzazione del Castello di Matinale – S.Felice a Cancello (CE)
3° Premio ex aequo: Martina Bertè, Università degli studi di Trento
I ruderi di Castel Sajori nei segni della grande guerra. Progetto di restauro per
la scoperta e la valorizzazione di un territorio stratificato fortemente stratificato
Premio di Laurea
sull’Architettura Fortificata
Istituito dall’Istituto Italiano Castelli negli anni ’90, il Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata giunge nell’anno 2023 alla XXVI edizione
Rassegna Stampa