Giornate Nazionali dei Castelli 2024
La XXV edizione si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio 2024
25 siti: 10 castelli, 4 forti, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese.
Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione
Nel 2024 la Onlus Istituto Italiano Castelli compie 60 anni, online e gratuito l’Atlante Castellano
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date e le 25 destinazioni della XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Nel weekend dell’11 e 12 maggio 2024, visite guidate gratuite, conferenze, concerti, mostre, presentazioni di tesi di laurea e libri in 10 castelli, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago, 4 forti che hanno trovato una nuova vita.
In questa venticinquesima edizione, aperti per la prima volta alle visite del pubblico due siti: il Bastione di Santa Maria all’interno dello splendido borgo e fortezza medicea di Terra del Sole (Emilia Romagna) e un forte nel sistema difensivo del Nord Sardegna. Numerose le architetture fortificate di cui si illustrano i recenti restauri.
I soci dell’Istituto Italiano Castelli Liguria, a causa di improvvisi problemi organizzativi sorti il 6 maggio, rimandano a data da destinarsi, che sarà presto annunciata, la visita guidata sostenibile con trasporto collettivo al borgo ligure di Finale (SV) e la prevista conferenza per il 60mo anniversario dell’Istituto Italiano Castelli
Scarica il programma completo:
hashtag: #giornatenazionalideicastelli2024
Sito web: https://www.istitutoitalianocastelli.it
FB: https://www.facebook.com/IstitutoItalianodeiCastelli/
IG: https://www.instagram.com/istituto_italiano_dei_castelli/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMUop0Pq6q1hOuOkeP72IHg/featured
Visite guidate gratuite: sabato 11 maggio 2019 (10-16), possibilità di prenotare pranzo al Castello (Euro 22)
Programma culturale addizionale:
9-11:15 Seminario sul tema: DALL’OGGETTO AL CONTESTO: ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA NEL MEDIOEVO TRENTINO
9:15-9:45 Trento nel medioevo: a proposito di storia urbanistica prof. Emanuele Curzel, Università degli Studi di Trento
9:45-10:15 Reperti materiali provenienti dal castello di Ossana dott.ssa Alessandra Degasperi, Archeologa Libero professionista
10:15-10:45 Primi dati sullo studio degli anelli della collezione Museo del Castello del Buonconsiglio dott.ssa Maddalena Angelini, Tesi Università degli Studi di Trento
10:45-11:15 Moda medievale e oggetti di ornamento dott. Marco Mattedi, Collaboratore Castello Buonconsiglio Museo e Collezioni Provinciali
11:30-12:30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini, Bologna, il Mulino, 2017 prof.ssa Chiara Frugoni
Moderatore: prof. Emanuele Curzel Situato su un rilievo collinare del Monte Stivo alla periferia nord del paese di Noarna, la fortificazione domina in posizione strategica il fondovalle. Originariamente in possesso della famiglia de Castro Novo, i cui membri si trovano citati nelle fonti di XII-XIII secolo, la sua prima menzione risale al 1234 quando, essendo protagonista nelle lotte tra il vescovo e il partito ghibellino in Val Lagarina, esso viene assediato ed espugnato. Il documento è particolarmente importante per l’attestazione dell’esistenza di una macchina da guerra eretta contro le forze vescovili: il trabuchum, che determinò l’ordine di distruzione del maniero. Non è chiaro, allo stato attuale delle ricerche, se ciò avvenne; il castello non dovette essere comunque totalmente smantellato dal momento che si ritrova citato più volte nei secoli successivi. Il complesso è molto articolato e copre una vasta superficie: perimetri difensivi e corpi di fabbrica si impostano, a quote diverse, seguendo il pendio del dosso sino a raggiungere il punto più elevato dove svetta il mastio. Esso risulta serrato entro una prima cinta, parzialmente obliterata dagli interventi successivi della metà del XV secolo che trasformarono le strutture esistenti nella monumentale residenza della famiglia Lodron. E’ attualmente di proprietà della famiglia Zani.
Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria: sabato 11 maggio (10-12, 16-18)
La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un’opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze. Nata con il nome di Castello Alessandria, fu costruita da Pier Francesco da Viterbo e Antonio da Sangallo il Giovane tra il 1534 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici. A maggio 1533 iniziarono gli scavi sovrintesi da Alessandro Vitelli e dall’architetto Pier Francesco da Viterbo. Il 15 luglio 1534 fu posta la prima pietra e nel dicembre dello stesso anno i lavori delle opere di fortificazione furono ultimati nella gran parte.
La Fortezza da Basso di Firenze è una fortezza che vive adeguandosi ai tempi, infatti vi si trovano oltre ad attività commerciali, attività di grande tradizione storica locale come l’edificio occupato dall’Opificio delle Pietre Dure e l’annuale mostra dell’Artigianato. La visita, limitata alla parte monumentale recentemente restaurata, comprenderà spiegazioni sulla storia dell’edificio e informazioni tecniche sulla tipologia costruttiva. orari/date:
sabato 11 maggio 2019, mattina ore 10:00-12:00 visite guidate
(con personale della Sezione Toscana), due gruppi di 1 ora ciascuno composti da un massimo di 20 persone sabato 11 maggio 2019, pomeriggio ore 16:00-18:00 visita guidata
(con personale della Sezione Toscana), due gruppi di 1 ora ciascuno composti da un massimo di 20 persone modalità di accesso: l’accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria alla Segreteria delle Sezione Toscana IIC tramite mail, segr.sezionetoscana@libero.it La sezione IIC Toscana organizza anche una mostra (Castelli in Arte) dall’11 al 25 maggio. Maggiori informazioni qui
Provincia di Messina: Castello di Milazzo o Cittadella fortificata di Milazzo
Domenica 5 Maggio ore 10.00-14.00
La fortezza, e tutta l’area compresa nell’ampio recinto delle mura spagnole (città murata e borgo antico), in gestione al comune, costituisce la più estesa cittadella fortificata esistente in Sicilia con una superficie di 7 ettari e oltre 12.000 m² occupati da edifici. Essa sorge sulla sommità meridionale della penisola di capo Milazzo e ne sovrasta il Borgo antico. L’insieme dei manufatti e dei sistemi difensivi costituiscono propriamente la “Cittadella Fortificata”, altrimenti nota come Città Murata, i cui principali nuclei abitativi che la compongono sono posti a ridosso delle scoscese pareti nord-occidentali del rilievo.
I manufatti in ordine cronologico seguono uno sviluppo piramidale e concentrico verso il basso, al vertice è posta la parte più antica e via via verso il basso e digradanti verso l’esterno a levante, le varie sovrapposizioni identificabili negli stili delle architetture tipiche delle varie dominazioni. La Necropoli e le aree che costituiscono l’agglomerato o i castrum sono ubicati nelle zone pianeggianti della Cittadella. Fra le varie dominazioni si contano quella greca, romana, bizantina, normanna, sveva, aragonese, spagnola; ma è stata anche piazzaforte austriaca, tedesca ed inglese. Nel XI-XII fu edificato il dongione, un perimetro fortificato; nel XIII sec. l’impianto del castello svevo con cinta turrita; ill XV vede il rafforzamento con una cinta muraria con bastioni semi-cilindrici, e nel 1603 inizia la costruzione della vecchia Chiesa Madre.
Nel 1860 è teatro dell’ultima resistenza borbonica all’avanzata delle truppe garibaldine, infatti con l’avvento del Regno d’Italia la città perde la sua importanza strategico-militare e il Castello nel 1880 è declassato da piazzaforte reale a carcere giudiziario. Il castello ha uno schema iconografico molto articolato: maschio normanno a pianta quadrata e la domus sono racchiusi dalla cinta sveva rettangolare; una seconda cinta aragonese con baluardi cilindrici racchiude il complesso normanno-svevo. Una terza cinta cinquecentesca venne costruita con baluardi triangolari.
Il mastio è chiamato comunente ”Torre Seracena” sorge al culmine del castello ed è la parte più antica del complesso. La domus invece ha caratteristiche marcatamente residenziali. La cinta muraria che li racchiude segue la sommità triangolare della cresta rocciosa; quattro torri quadrate difendono gli angoli di questo recinto. La cinta muraria quattrocentesca si trova a poca distanza dalla prima. L’ultima cortina muraria fu realizzata nel cinquecento.
Programma 5 maggio 2019 Ore 10:00
Punto Espositivo: Cerimonia di consegna dei dieci pannelli multilingue segnaletici del castello, dal Presidente Lions Club Milazzo, Avv. Giovanni Siracusa e dal Dott. Massimo Tricamo, Presidente della Società Milazzese di Storia Patria, al Sindaco di Milazzo Avv. Giovanni Formica, alla presenza di rappresentanti della Regione Siciliana o della Soprintendenza.
Ore 10.30 Trasferimento al Duomo Antico
Ore 11.00 Inizio Convegno: “La Cittadella Fortificata di Milazzo tra passato e futuro”
Ore 11.15 Saluti dell’IIC Prof. Eugenio Magnano di San Lio Presidente dell’IIC Sezione Sicilia Michaela Marullo Stagno d’Alcontres Vice-presidente Nazionale IIC
Ore 11.30 ”Iconografia del castello di Milazzo” Prof. Franz Riccobono
Ore 12.00 Introduzione alla visita guidata a cura Prof. Cono Pietro Terranova, possibilità di visitare ambienti ancora non accessibili al pubblico
Ore 14.00 Visita guidata a cura del Prof. Massimo Tricomi
Provincia di Catania
Castello di Adrano (CT)
Visite guidate gratuite: sabato 11 maggio 2019
Come il vicino castello di Paternò, secondo una tradizione storiografica ampiamente consolidata, il castello di Adrano fu fondato nel terzultimo decennio del secolo XI dal Gran conte Ruggero in occasione della conquista della Sicilia occupata dai musulmani, forse sulle preesistenti strutture di una torre saracena. Il castello presenta infatti la tipica forma del donjon ovvero di torre parallelepipedale suddivisa all’interno in diversi ambienti per ciascuno dei piani, collegati in verticale da strette scale ricavate nello spessore murario.
Appartenuta ai De Parisio, nel 1185 pervenne per matrimonio a Matteo Sclafani che divenne barone di Adrano. Federico d’Aragona (Federico III come Re di Sicilia) nel 1303 nomina lo stesso Matteo Sclafani conte di Adrano. A quest’ultimo di deve probabilmente, in occasione delle proprie nozze, la costruzione della cappella all’interno del dongione. Nel secolo XVI o nel XVII alla parte basamentale del castello furono accostate quattro piccole e basse torri angolari che in qualche maniera richiamano quelle realizzate da Alfonso D’Aragona nella falsabraga del Maschio Angioino (Napoli). Originariamente isolate queste torrette furono unite nel secolo XVIII da quattro muri, quando il castello, perdute le funzioni militari e di residenza feudale, manteneva ancora quelle di carcere. Di proprietà comunale, il castello è oggi sede del museo civico, con un’importante sezione archeologica.
Apertura: 12 maggio 2019, ore 9:00-20:00
Sorto come presidio militare lungo il confine tra i Giudicati di Arborea e Cagliari, il castello di Sanluri è una delle architetture fortificate urbane più antiche ed integre della Sardegna. Le opere oggi visibili risalgono al 1355 quando il monarca Pietro IV incarica uno dei costruttori al servizio della Corona d’Aragona, Berengario Roich, di trasformare in maniero reale il fortilizio preesistente. Il castello è di proprietà privata (Conte Alberto Villasanta). In occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli, si terranno visite guidate al sito a cura degli studenti del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale di Cagliari, che hanno dedicato il progetto PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) allo studio del monumento. L’iniziativa prevede inoltre una conferenza di presentazione della Rete dei Castelli, spettacoli musicali, rievocazioni in costume, laboratori didattici dedicati
ai più piccoli.
Visite: sabato 11 maggio
Il Castello (XI-XIV secolo) sorge nel centro storico: si presenta a pianta quadrangolare con i lati rivolti verso i quattro punti cardinali, cortile centrale e due torri quadrilatere che sporgono ai due estremi del lato sud, Torre dei Rossi e Torre dell’Imperatrice. L’aspetto più significativo dell’intervento federiciano è costituito dal felice sincretismo tra la cultura occidentale e l’arte orientale ancora presente nella scalinata d’accesso al piano superiore, nella dentellatura dell’arco ogivale e nei raffinati intagli del trono e del camino ricostruiti dal Pantaleo nel 1909.
Il nucleo normanno è costituito dalla possente torre dei Rossi, dal nome della famiglia che vi stabiliva la propria dimora. Il paramento murario del castello è costituito da tre tipi di strutture murarie che denunciano tre diverse epoche di realizzazione: conci di pietra calcarea sulla cortina Nord e Nord-Est, bugne a bauletto in carparo rosso locale ad eccezione dei blocchi agli spigoli sulla torre dell’Imperatrice,bugne rettangolari poco sporgenti sul resto della costruzione. Fondato da Riccardo Siniscalco figlio di Drogone d’Altavilla e fratello di Roberto, su una preesistente fortezza bizantina nei primi anni del XII secolo, ampliato da Ruggero II, il castello fu ricostruito da Federico II nel 1230 al rientro dalla crociata in Terra Santa. Il maniero originariamente costituito da un atrio centrale e quattro torri angolari, di cui ne restano due denominate torre dei Rossi e torre dell’Imperatrice, fu curato in ogni particolare e riadattato al nuovo modus vivendi di Federico.
Agli inizi del XX secolo fu acquistato dal marchese Orazio De Luca Resta in condizioni di deplorevole abbandono ed affidato all’architetto Pantaleo che ne curò il tanto discusso restauro, in seguito al quale fu accusato di “aver molto restaurato e poco conservato”. A seguito di crolli e abbandono il castello è stato ulteriormente restaurato nel 1973. Attualmente proprietà del Ministero per i Beni Culturali fa parte del Polo Museale di Bari e racchiude oltre ad alcune sale espositive, l’interessante Museo Archeologico di Monte Sannace.
PROGRAMMA di visita 11 maggio 2019
Partenza da Bari alle ore 8,30 per giungere a Gioia del Colle ore 10,00 Il Castello di Gioia del Colle: restauro e valorizzazione”
Interverranno:
Mariastella Margozzi, direttrice del Polo Museale della Puglia
Angela Ciancio, direttrice del castello e del museo nazionale archeologico di Gioia del Colle
Maurizio De Vita, prof.ord.di Restauro, Università di Firenze
ore 11,00 visita guidata al castello e al museo archeologico di Gioia del Colle
ore 16,00 visita guidata del polo archeologico di Monte Sannace.
Visite guidate gratuite: 11-12 Maggio (10-13; 14-19.00)
Eretta a fusto quadrangolare è la grande torre di Barbaresco, che si affaccia alle vedute panoramiche della valle del Tanaro. La sua specificità, solo recentemente rilevata, è quella assai rara, concernente la sua esterna struttura muraria in laterizio che ne contiene un’altra preesistente, meno elevata e riempita di terra e macerie, in funzione di solido basamento. La torre è attestata
alla fine del secolo XII («castrum cum turri» in documenti del 1191 e del 1198); è oggetto di interventi nel 1222 («laboreria» ordinati dal podestà albese), dopo la vendita del feudo bar-bareschese al Comune di Alba. Essa ha base di circa 9 metri di ogni lato e mostra un’interessante disposizione di buche pontaie, che passano da allineamenti di 3 (nel settore di basamento) a 4 e 5 (alla sommità). Vi si scorge ancora qualche tratto residuo dell’aggettante cornice di coronamento a dente di sega. Le 12 Torri del progetto Turris comprendono un circuito di circa 199 km – 4
ore e 34 minuti di auto che oltre a Barbaresco sono dislocate nei siti di Santo Stefano, Corneliano d’Alba, Santa Vittoria d’Alba.
Locandine e programmi edizioni precedenti:
/
/
/
/
/
/