
GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI 2025
Tornano le Giornate Nazionali dei Castelli:
Tornano le Giornate Nazionali dei Castelli:
la XXVI edizione sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in tutta Italia
Visite guidate, conferenze, trekking culturale e concerti in 38 siti distribuiti in
20 regioni, isole comprese
Weekend da 54 a 800 metri sul livello del mare tra aree marine protette,
riserve e parchi naturali anche di recente istituzione, vallate con fiumi attivi,
panorami mozzafiato da scoprire a piedi, in bici, in moto, in bus, in treno
In Campania il maggio dei castelli con visite guidate e conferenze ogni
weekend in 12 castelli, in otto borghi e piccoli paesi, oltre la città
capoluogo che nel 2025 compie 2500 anni di età
Il grande tesoro nazionale di storia e architettura composto dai castelli, dalle rocche, dalle
torri, fortezze e borghi si svela ad italiani e turisti sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
con la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli.
I volontari della onlus organizzatrice, l’Istituto Italiano Castelli che ha compiuto 60 anni di
attività nel 2024, apriranno le porte di architetture fortificate di proprietà pubblica e privata –
da nord a sud del paese – isole comprese – con visite guidate gratuite, conferenze,
presentazioni di libri e convegni specialistici, trekking culturali alla scoperta, a piedi, di
siti e borghi.
L’evento che ormai ha conquistato appassionati di architettura, restauro, storia e araldica
di tutte le età, è ideato e condotto in collaborazione con associazioni, comuni e altri enti
pubblici al fine di far conoscere e valorizzare questo incredibile patrimonio culturale: l’Italia
vanta, più di altri paesi, un numero consistente di edifici fortificati d’importanza storico-
archeologica. Beni culturali che spesso influenzano positivamente le sorti turistiche del
luogo in cui si trovano da secoli.
‘Sveliamo i 38 siti e gli eventi collaterali che ciascuna sede regionale dell’Istituto Italiano
Castelli ha selezionato dopo attente analisi e dopo la consultazione del nostro archivio
scientifico che racchiude migliaia di architetture fortificate censite e studiate con un
approccio multidisciplinare per il quale siamo noti ai portatori di interesse specifico sia nel
nostro paese che all’estero.’ afferma Michaela Marullo Stagno d’Alcontres, presidente
della onlus italiana ‘Le nostre visite guidate quest’anno racconteranno di comunità di
uomini e interessi, di unicum antro-geografici mondiali dove la presenza dell’uomo si
estende dal Paleolitico (come la valle di Pettorano sul fiume Gizio, alle porte dell’Aquila)
ad oggi.
Narreremo storie di confine con due architetture che si guardano, nell’anno di Capitale
della Cultura Transfrontaliera in Friuli, come il Castello di Gorizia e il castello di
Kromberk mentre in Campania organizziamo il mese dei castelli che consente altri tre
fine settimana con visite ad ulteriori 12 castelli, otto borghi piccoli paesi e alla città
capoluogo che festeggia i 2500 anni di fondazione.’
Le Giornate Nazionali dei Castelli 2025, offrono un intenso approfondimento culturale,
storico e architettonico in un momento di crisi e di sconvolgimenti. Offrono un viaggio di
esplorazione delle tradizioni etnografiche, spesso a piedi, in ciclovia e con altra mobilità
sostenibile.
L’Istituto Italiano Castelli propone ogni anno un diverso viaggio nella memoria e nel futuro,
antico e contemporaneo, raccontando la bellezza come valore condiviso, rigenerante e di
rinascita. Il viaggio racconta anche le generazioni che animano le comunità locali, le
nostre reti di collaborazione ed amicizia che rendono possibili le Giornate.
La visita a fortezze, antiche o moderne, non riecheggia i toni cupi della guerra diventata
attualità quotidiana ma racconta come un elemento territoriale a lungo respingente abbia
trovato una nuova funzione, diventando landmark inclusivo.
I forti oggi sono luoghi aperti e sinonimo di accoglienza e saperi, dove spesso i padroni
di casa sono associazioni ed enti pubblici che li animano tutto l’anno con progetti
educativi e culturali. Queste architetture sono anche sinonimo di eclettismo e
variabilità a seconda delle epoche storiche in cui furono edificate.
In alcuni casi esprimono una cifra turistica considerevole che attrae frequentatori dalle
città vicine, in altri sono al centro di progetti di mobilità sostenibile. Numerose le ciclovie
interessate dai percorsi delle Giornate 2025, come quella del Sole e Del Garda in
Veneto e quella ad anello del Trasimeno in Umbria. Il migliore asset del nostro futuro è
la valorizzazione dei nostro paesaggio’.
Le Giornate Nazionali dei Castelli si affiancano ad altre attività annuali che l’istituto
progetta e finanzia sin dalla sua fondazione come il Premio di Laurea a studenti che si
sono distinti con tesi sulle architetture fortificate in restauro e altre discipline. Agli studenti
delle scuole secondarie sono dedicati incontri di studio e seminari fotografici; agli
appassionati di ricerca scientifica, le collane editoriali ed i numerosi corsi che i volontari
dell’Istituto svolgono nelle 22 sedi situate in 20 regioni italiane.
In Abruzzo, regione ricchissima di torri di avvistamento, l’Istituto Italiano Castelli invita a
riscoprire con una visita guidata sabato 10 maggio 2025 il castello Cantelmo (IX secolo)
restaurato nel 1998 nell’ambito del più vasto programma di restauri ‘Sulmona città d’Arte’
finanziato dalla Legge 64/86. Riedificato dalla Sovrintendenza, domina il colle della
Guardiola all’interno di un borgo fortificato tra i più belli d’Italia, Pettorano sul Gizio. (AQ).
Oggi di proprietà pubblica, è immerso nel circostante parco nazionale.
Il castello di Bernalda (MT), costruito nel IV secolo d.C. domina la valle del Basento in
Basilicata: l'attuale fortificazione risale all'età aragonese e ha inglobato preesistenze
normanne e angioine sorte a loro volta su un sito fortificato già in età tardo antica.
Anche Torre di Mare, una volta nella antica città greca di Metaponto animata da visite
guidate alle due architetture protagoniste sia sabato 10 sia domenica 11 maggio.
Rocca Imperiale è protagonista delle attività previste in Calabria: arroccata su una collina
con le case scenograficamente disposte a cerchi concentrici, è ben conservata ed è
dominata dal suo castello di età federiciana, da poco restaurato.
Sabato 10 maggio visite guidate gratuite senza prenotazione, alle 18 tavola rotonda sul
restauro e valorizzazione dei castelli, in particolare di quello di Rocca Imperiale.
Domenica 11 maggio mattina, riservata solo ai soci dell’Istituto Italiano Castelli onlus, è in
programma un’escursione al Santuario della Madonna delle Armi di Cerchiara di Calabria
mentre il pomeriggio una visita a una masseria fortificata del territorio.
La sezione Calabria dell’Istituto Italiano dei Castelli ha scelto di ritornare a visitare la
fortificazione a distanza di oltre un decennio dalle prime Giornate svoltesi nello stesso
luogo, perché il castello è stato successivamente oggetto di interventi di recupero. Oggi la
visita consente di apprezzare quasi totalmente la volumetria della residenza sei-
settecentesca costruita all’interno delle strutture fortificate, ma soprattutto di
accedere agli ambienti sotterranei, ai vani interni dei torrioni del fronte orientale e al
corridoio che li collega, con la possibilità di visionare il sistema di fuoco incrociato che
poteva essere attuato per la difesa.
L’imponente e complessa fortificazione che si erge al vertice dell’abitato, dominandolo con
la sua mole, è infatti il frutto di molteplici trasformazioni che si sono susseguite nei
secoli.
La Campania partecipa alle Giornate raccontando l’incastellamento irpino con un
itinerario sui castelli della valle del Sabato incentrato sulle architetture fortificate in
provincia di Avellino, in particolare i castelli di San Barbato, Montefusco, Tufo,
Summonte , Mercogliano, Montefredane. Saranno protagonisti con aperture
straordinarie sabato 10 e domenica 11.
Sabato 10 maggio, il castello di Montefredane ospita una tavola rotonda dedicata alla
conoscenza ed alla valorizzazione dei castelli della valle del Sabato con, a seguire, un
concerto per organo nella chiesa madre. Il castello Caracciolo, già nominato nell’anno
Mille, sorge su una rocca che domina la valle: restaurato, possiede una cisterna dell’acqua
e costituisce un punto di vista panoramico straordinario su tutto il territorio circostante.
In questa regione, i volontari dell’Istituto Italiano Castelli Campania, hanno organizzato il
maggio dei castelli con programmi dedicati ogni weekend.
Domenica 4 maggio, un itinerario guidato al bellissimo borgo fortificato di Sant’Agata dei
Goti (BN) che comprenderà anche il castello medievale.
Sabato 17 maggio, visite guidate speciali al castello di origini normanne di Marigliano
(NA) .
Domenica 18 maggio, visite guidate al Castel Sant’Elmo (NA) mentre Agropoli (SA)
ospita una tavola rotonda nell’aula consiliare del Comune a cui segue visita al
suggestivo centro storico fortificato.
Sabato 24 maggio visite guidate al castello ed al borgo di Francolise (CE) e tavola
rotonda.
Sabato 31 maggio visite al grandioso castello di Teggiano (SA), di epoca angioina e
successivamente trasformato dagli Aragonesi. Il borgo era circondato da una cinta
muraria costituita da venti torri cilindriche, di cui alcune oggi sopravvivono inglobate in
moderne costruzioni.
La Rocca di Meldola (FC), è protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli in Emilia
Romagna. Dalla datazione incerta tra il X e il XII secolo, acquistata dal Comune nel
1995, si erige sul borgo di Meldola (a.1000). Le Giornate saranno occasione per
visitare ambienti appena restaurati e non ancora aperti al pubblico stabilmente.
In programma una tavola rotonda sabato 10 maggio, al termine un aperitivo sulla
terrazza della Rocca.
Visite guidate ogni ora domenica 11 maggio dalle 9.30 alle 18.30, le ammissioni sono
in ordine di arrivo.
Molto ricco il territorio forlivese per ulteriori itinerari di visita in autonomia. Meldola
costituisce la porta per l’esplorazione della valle Bidente con borghi come Cusercoli,
Civitella di Romagna, Santa Sofia, Galeata, fra ruderi di castelli, monasteri e splendidi
paesaggi appenninici, fino ad arrivare alla diga e al lago di Ridracoli e al parco delle
Foreste Casentinesi. Raccomandati, in particolare la rocca e borgo fortificato di Teodorano
(a. 1000) sulla valle del Voltre, la torre ed il rudere del castello del Borgo di Castelnuovo,
la Riserva regionale di Bosco di Scardavilla (1991) di circa 30 ettari.
Il Friuli Venezia Giulia celebra l'importante nomina di Gorizia-Nova Gorica quale
Capitale Europea della Cultura transfrontaliera.
L’Istituto Italiano Castelli Friuli Venezia Giulia condurrà gli appassionati e i visitatori alla
scoperta del Castello di Gorizia (XI secolo). Dal colle fortificato la vista spazia da un lato
sulla città di Gorizia e dall'altro, in Slovenia, sul monastero di Castagnevizza (luogo di
sepoltura di sei esponenti della famiglia Borbone di Francia) e Villa Lasciac.
Un’ulteriore tappa di questo percorso "su due confini" è il castello di Kromberk, a pochi
chilometri da Nova Gorica (XIII secolo), oggi sede museale.
Lo splendido castello di Fumone (FR) è aperto alle visite guidate organizzate dall’Istituto
Italiano Castelli Lazio sabato 10 maggio.
Il maniero, ottimamente conservato e di proprietà privata, appartiene ancora alla
famiglia Longhi de Paolis che lo riscattò dalla prima proprietà (pontificia). Situato a 800
metri su un’altura che domina la via Latina, è il castello situato a maggiore altitudine
sul livello del mare aperto alle visite in occasione delle Giornate 2025.
In Liguria, visite guidate a piedi a Finale Alta e Bassa, sabato 10 maggio intera
giornata.
In Lombardia, protagonista il castello di Breno (XI-XVI secolo) e la Valcamonica: oltre a
visite guidate al castello, al rifugio antiaereo e alla sede del Museo Camuno, sono
previsti un convegno sulle fortificazioni della Valcamonica e, a seguire, attività
ludiche con gli arcieri rivolte ai giovani ed ai ragazzi, un concerto di ottoni e un
aperitivo a castello in collaborazione con il Comune proprietario del bene che lo ha reso
visitabile e che ne ha fatto un luogo di grande attrazione per l’intera valle.
Dopo un lungo periodo di utilizzo inappropriato e di disinteresse, il castello è stato oggetto,
a partire dal 1989, di scavi archeologici (dei quali alcuni materiali sono conservati al
Museo Camuno) e, in seguito, di interventi di consolidamento e di restauro murario.
Nelle Marche sabato 10 maggio visita ad alcuni dei sedici forti anconetani – tra cui il
Faro del Campo degli Ebrei, situato nel più grande cimitero ebraico europeo; il forte
Altavilla, il forte Pezzotti, di proprietà privata, e la ‘Cittadella’ o Fortezza di Ancona.
Domenica 11 maggio un convegno di studio sui forti è ospitato nella Mole Vanvitelliana.
In Molise aperto alle visite sabato 10 maggio il castello di San Martino in Pensilis
(CB) , palazzo baronale dalla lunga storia sito in un luogo di forte fascino naturalistico e di
millenarie tradizioni etnografiche come la celebre Corsa dei carri, che saranno anche
discusse in un convegno aperto al pubblico nella stessa data.
In Piemonte le Giornate celebrano Mombasiglio (XII secolo) sabato 10 maggio, piccolo
borgo sito in un luogo di grande pregio paesaggistico che conta poco più di 500 anime in
provincia di Cuneo, le cui fortificazioni facevano parte del marchesato di Ceva: il castello è
attualmente sede del Museo Generale Bonaparte.
Adelfia (in provincia di Bari) è protagonista delle Giornate in Puglia dove si apre
eccezionalmente alle visite guidate il palazzo marchesale dei Bianchi Dottula (XIV
secolo, proprietà privata) con i suoi saloni affrescati: il sito è normalmente chiuso al
pubblico.
Fortezza vecchia (XVI secolo) all’estremo sud della costa di Villasimius (CA) è
protagonista insieme alla Torre di Serpentara sabato 10 maggio con visite guidate
gratuite in Sardegna, in una cornice paesaggistica che non ha eguali dove convivono
spiagge bianche e dorate, forti e torri costiere, il più grande porto turistico della costa sud,
l’area marina protetta di Punta Carbonara.
Fortezza Vecchia, ottimamente conservata, è proprietà del Ministero della Cultura. Ospita
una collezione del Comune di Villasimius: dipinti, mappe e documenti storici, la mostra
permanente Enemigos de la fè, che ripercorre la storia delle incursioni piratesche
sulle coste sarde tra il XVI e il XIX secolo e fornisce un approfondimento sulle fortificazioni
costiere dell’epoca.
L’Isola di Serpentara, un lembo di terra disabitato di 1,34 km² sviluppato nel 2019, si
trova all’interno dell’area marina di Punta Carbonara. La Torre di Serpentata, a 54 metri
sul livello del mare che è il più alto dell’Isola, è una struttura di avvistamento eretta
durante la dominazione spagnola per contrastare le incursioni saracene alta 13 metri,
provvista di cisterna d’acqua piovana.
Il castello Normanno – Svevo di Salemi e il castello medievale Grifeo di Partanna (XIV
secolo) nella valle del Belice sono protagonisti delle Giornate nell’altra isola italiana, la
Sicilia.
Il primo, un castello normanno svevo, nel cuore della Val di Mazara, sabato 10 maggio
sarà oggetto di visite guidate gratuite organizzate dall’ Istituto Italiano Castelli Sicilia e si
erge sulla sommità della collina su cui sorge la città di Salemi, di origine arabo-medievale,
caratterizzata da un particolare impianto urbanistico per strigas (isolati) di età ellenistica,
su assi viari longitudinali.
Dal vastissimo panorama mozzafiato, che si gode dal punto più alto del paese: la terrazza
del castello, lo sguardo spazia dalla valle del Belìce, alla costa occidentale della Sicilia e
fino al mare, in un alternarsi di colori cangianti al cambiare della luce e delle stagioni.
Il secondo, perfettamente restaurato e non danneggiato dal disastroso terremoto del 1968
è oggi sede del Museo Regionale di Preistoria del Belice e sarà oggetto di visite guidate
gratuite domenica 11 maggio.
Il museo è suddiviso in quattro sezioni che raccontano la storia del Belìce dalla preistoria
fino all’età moderna, le vicende del castello tra Otto e Novecento e il rapporto millenario tra
la Sicilia e il vino.
Partanna (XI secolo) conserva il più bel monumento del barocco trapanese, la Chiesa
Madre. Molte le eccellenze del territorio: tradizioni popolari, bellezza dei paesaggi rurali
costellati da oliveti, vigneti, profumati agrumeti, la tipicità e la genuinità della Cipudda
Partannisa, una cipolla rossa molto dolce e delicata che cresce solo nel bacino di
Partanna o come la cultivar di olivo Nocellara del Belìce da cui si produce un olio dal
profumo e dal gusto ineguagliabili, senza dimenticare la Vastedda, un formaggio a forma
di pagnotta, ricavato dal latte della pecora del Belìce.
Visitare questi antichi luoghi significa dare slancio vitale a borghi altrimenti destinati alla
depressione e all’impoverimento.
Per i soli soci dell’Istituto Italiano Castelli, venerdì 9 maggio sera è in programma una
passeggiata al Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, il più
vasto sito archeologico mediterraneo con i suoi 270 ettari. Da menzionare anche
l’ArcheoBike. Selinunte è il primo parco archeologico siciliano a scommettere sul
cicloturismo, costruendo percorsi specifici adatti agli amanti delle due ruote che potranno
girare in bici tra i templi con mappe in dotazione, audioguide multilingue e noleggio bici.
Sabato 10 maggio un evento collaterale (aperto a tutti) al programma delle Giornate, la
visita guidata gratuita alla città di Gibellina Nuova: Capitale italiana dell’Arte
Contemporanea 2026, è stata costruita ex novo undici chilometri dai ruderi del vecchio
paese distrutto dal terremoto che nel 1968 distrusse anche la maggior parte dei comuni
della Valle del Belìce, in provincia di Trapani. Il Grande Cretto di Alberto Burri (1915 –
1995) con i suoi 86000 km ha presto il posto del vecchio paese ed è l’opera memoriale
di land art più grande d’Europa.
Il restaurato Baglio Di Stefano, esempio delle tipiche masserie che costellano le
campagne trapanesi, ospita sia l’Istituto di Alta Cultura Orestiadi Onlus che organizza il
noto festival da luglio a settembre sia il Museo delle Trame Mediterranee (1996) sulla
storia culturale del Mediterraneo e della Tunisia in particolare. Il Granaio ospita la
collezione d’arte contemporanea degli artisti che hanno contributo al progetto di
ricostruzione della città.
In Toscana protagonista la Firenze medievale sabato 10 maggio con un tour a piedi alle
torri di famiglia e di borgo.
Castel Sajori ad Ala di Trento è protagonista delle Giornate Nazionali dei Castelli in
Trentino Alto Adige e rappresenta un utile esempio di comproprietà tra il locale
comune e soggetti privati.
Sabato 10 maggio mattina è previsto un convegno pubblico sul sistema dei castelli
dei Quattro Vicariati ed il pomeriggio la visita guidata a questi siti con un trekking
culturale di circa due ore per il quale si consiglia abbigliamento da montagna.
In Umbria i volontari dell’Istituto Italiano Castelli invitano alla riscoperta di Castiglione del
Lago (PG) straordinario borgo fortificato che sorge sul promontorio occidentale del
Trasimeno i cui primi insediamenti abitativi furono stabiliti dagli Etruschi.
L’Istituto Italiano Castelli Umbria consiglia di visitare Castiglione ogni stagione in
primavera la Festa del Tulipano, in estate il festival di musica classica a Palazzo della
Corgnia, la rassegna Internazionale del Folklore (e l’8 agosto la processione di San
Domenico di Guzman organizzata dalla Confraternita di San Domenico da Soriano e del
Suffragio e della frusta o di San Michele Arcangelo). A Natale l’Albero di Luci sul lago
Trasimeno, che ancora detiene il primato del più grande albero di Natale d’Europa.
L’Istituto Italiano Castelli Veneto invita, sabato 10 e domenica 11 maggio alla visita di
forti di diverse datazioni, sito principale il forte Rivoli – Wohlgemuth nell’omonima città in
provincia di Verona, costruito a metà Ottocento.
Fino agli anni ‘80, il forte è stato utilizzato dall’esercito italiano come polveriera. Oggi, la
struttura di proprietà del Comune di Rivoli Veronese è gestita da un’associazione di
volontari che ne garantisce la conservazione e la visita.
La presenza “diffusa” nel territorio di fortificazioni, realizzate tra l’800 ed il ‘900, costituisce
uno degli elementi identitari del sistema storico-culturale del territorio, insieme al
patrimonio storico, religioso, architettonico che contraddistingue il paesaggio della Valle
dell’Adige. La valorizzazione di questo territorio è fortemente intrecciata con il suo
sistema produttivo e agricolo e le sue eccellenze eno-gastronomiche che attraggono
turismo sostenibile e lento.
Il sito della onlus Istituto Italiano Castelli ( https://www.istitutoitalianocastelli.it ) contiene
ulteriori sezioni informative oltre che l’agenda degli altri eventi e viaggi organizzati durante
l’anno. E’ anche il portale di accesso ai siti o alle pagine social di tutte le sedi regionali le
quali a loro volta hanno una sezione dedicata agli eventi mensili, alle architetture locali
studiate, con cenni sulla storia e gli stili costruttivi, gli assetti proprietari e lo stato di
fruibilità.
Si accresce giorno dopo giorno l’enciclopedia online open source e georeferenziata, l’
Atlante Castellano: il progetto, promosso e coordinato dal Consiglio Scientifico
dell’Istituto Italiano dei Castelli in linea con uno dei propri scopi statutari, è un work in
progress unico in Italia. E’ il primo censimento il più completo possibile di tutte le
fortificazioni del territorio italiano – conservate, allo stato di rudere o anche solo
documentate – dall’Antichità a metà Novecento.
#giornatenazionalideicastelli
Elenco tutte le visite guidate con indirizzi per la prenotazione
Abruzzo
sabato 10 maggio 2025
Castel Cantelmo – Pettorano Sul Gizio (AQ)
Visite guidate su prenotazione a pagamento
Email: abruzzo@istitutoitalianocastelli.it
Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio., tel 0864.487006
info@riservagenzana.it
Società cooperativa Valleluna tel+39 388 099 2468
info@valleluna.it
Maps: https://maps.app.goo.gl/umomJp8FSXwdWyQB7
Basilicata
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Castello di Bernalda (MT) e Castello di Torre di Mare a Metaponto (MT)
Visite guidate gratuite con prenotazione
Email: basilicata@istitutoitalianocastelli.it
Maps
https://maps.app.goo.gl/dYJrFkTvTiKd4JnR9
https://maps.app.goo.gl/h8KamQUBj2wP3JD89
Scarica il programma completo:
Sito principale: Castello di Pescolanciano (IS)
Sabato 11 maggio 2019 – Ore 10,00: Giornata di studio sul castello d’Alessandro, concerto d’arpa eseguito dall’artista Tosca Tavaniello, inaugurazione del ‘Museo dei castelli nel castello’, visita guidata all’antica dimora. Visita del borgo di Pescolanciano.
STORIA – I d’Alessandro furono gli abitanti e i possessori più importanti del castello, ma tra le sue mura si alternarono, nel dominio di un vasto territorio altri illustri personaggi. Dal Catalogus Baronum sappiamo che, nella prima metà del XII secolo, intorno al 1140, Pesclum Lanzanum era tenuto in feudo dal barone normanno Berardo de Calvello (cioè di Carovilli) che teneva anche Vinealim, Pesclam Corvaram (Pescocorvaro presso Miranda), Cornaclinum (La Conocchia d’Isernia) e lo stesso Carovilli per conto di Jollem di Castro Pineano che, a sua volta, era feudatario di Ugo II conte di Molise. Di Pescolanciano erano anche Teodino di Peschio che fu giustiziere ai tempi di Federico II, e Ruggero di Pescolanciano che, secondo il Capecelatro, fu mandato dallo stesso Federico a demolire le fortificazioni di Isernia e Carpinone. Il feudo passò ai d’Evoli che lo tennero fino all’arrivo degli Angioini, quando appartenne alla famiglia Carafa della Spina. Degli Spinelli che successero ai Carafa per pochi anni, nessuna traccia a Pescolanciano. Così pure di Andrea d’Evoli che vendette il Feudo a Rita de Baldassarre nel 1576, vedova di Giovanni Gerolamo d’Alessandro. Così con il figlio Fabio, che prese il titolo di duca nel 1594, Pescolanciano passò in mano ai id’Alessandro, che ne furono feudatari fino all’eversione della feudalità continuando, comunque, a tenere la proprietà immobiliare fino ai nostri giorni con tutti i problemi delle divisioni ereditarie le quali si riflettono nella conservazione del castello che domina questa parte della valle del Trigno e del tratturo Castel di SangroLucera. Qui visse il duca Giuseppe d’Alessandro, famoso per un suo volume dedicato
all’arte del cavalcare, pubblicato nel 1723. Per un breve periodo, all’interno del castello fu impiantata una fabbrica di porcellane che, nel XVIII secolo, prima che un misterioso incendio la distruggesse, resero Pescolanciano in qualche modo importante. Nella cappella palatina completata nel 1628, oggi ancora decorata con marmi barocchi, si venera il corpo di S. Alessandro di Bergamo, traslato lì da Roma per interessamento del duca Fabio Jr., e patrono della famiglia. Questo castello appartiene, oggi, per oltre il sessanta per cento, alla Provincia di Isernia che l’ha acquistato negli ultimi anni del secolo scorso; per il resto, è parcellizzato fra i diversi eredi dei d’Alessandro.
ARCHITETTURA. L’attuale abitato di Pescolanciano si pone sopra la fascia del tratturo Castel di Sangro-Lucera, mentre l’antico centro urbano di PesclumLanzanum, aggrappato al grande masso che regge il castello, lo sfiora sul lato nord-orientale. Il fortilizio è, infatti, poggiato su un grande masso (Pesco) al limite del centro antico. Non esiste un’analisi critica dell’impianto, che non dovrebbe essere anteriore al X secolo, in relazione alla sua funzione nell’ambito dell’incastellamento longobardo. Il castello è stato più volte trasformato nel tempo, ma l’assenza di torri circolari fa ritenere che in epoca angioina, sebbene esistente, non abbia ricevuto modifiche particolarmente significative. Invece è probabile che con il passaggio del feudo al dominio dei Carafa della Spina, il complesso sia stato trasformato con il miglioramento e il rafforzamento strutturale effettuato per consentire una sopraelevazione dell’impianto originario. Furono costruiti, infatti, nel piano più basso, i locali seminterrati per le cantine e i magazzini, il primo e il secondo piano riservati al signore, il terzo, destinato alla servitù. Lungo questo piano fu creato il camminamento di ronda in aggetto sui beccatelli che sorreggevano le mensole per la caditoie, la cui archeggiatura si legge ancora bene sulle cortine di sud-ovest. Ai d’Alessandro che ne furono baroni dal 1594, vanno riferite le trasformazioni più significative per ridurlo a residenza fortificata, necessaria per il controllo non più militare del vasto territorio di cui erano
feudatari. Fu aperto un nuovo ingresso al castello al quale si accedeva da un ponte levatoio che fu terminato nel 1691; una bertesca forniva un’ulteriore protezione al portone d’ingresso. L’accesso al cortile esterno, in cui erano le pertinenze del castello (le scuderie, i magazzini, la legnaia), fu munito di una guardiola; alcuni anni dopo furono aggiunti i locali per l’archivio, l’ufficio per l’erario e la rimessa delle carrozze. Durante la ristrutturazione, il lato meridionale del fortilizio fu abbellito da un loggiato di quindici fornici ad arco ribassato, costruito sull’antico camminamento di ronda. L’ultimo intervento abbastanza consistente avvenuto sul castello si ebbe dopo il terremoto del 1805, quando crollarono le pareti relative al portale d’ingresso.Il loro restauro fu completato nel 1849 sotto il duca Giovanni Maria d’Alessandro. Il manufatto si presenta oggi con una struttura quadrangolare aggregata ad un mastio con
scarpa che costituisce il nucleo originario dell’impianto.
Eventi collaterali
Visite guidate gratuite ad ingresso libero alle seguenti strutture fortificate: Campobasso – Castello Monforte 12 maggio ore 10.00/13.00 | 16.00/18.00 – Info 327.4992312
Termoli (CB)- Castello Svevo
11 maggio, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00 –
12 maggio, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00. – Info 340.2208261
Tufara (CB) – Fortezza
11 e 12 maggio ore 10.00/13.00 – Info 377.2391390
Riccia (CB) – Torre
Domenica 12 maggio visita guidata ore 10.00/ 12.00
e 15.00/19.00 – Info 331.4263958
Macchia Valfortore (CB) – Palazzo Baronale
12 maggio ore 10.00/13.00 – 17.00/20.00 – Info 320.4309112
Castropignano (CB) – Castello d’Evoli
12 maggio ore 10.00 /13.00 – 15.00 -17.00 – Info 335.8072840
Colletorto (CB) – Torre Angioina
11 maggio ore 17.00/19.00 – Info 338.4503773
Fornelli (IS) – Borgo murato
12 maggio ore 16.00/19.00 – Info 329.5653577
Macchiagodena (IS) – Castello
11 e 12 maggio ore 10.00/13.00 – Info 334.6211963
Pescolanciano – Castello d’Alessandro
11 maggio ore 16.00/17.00/18.00 (un gruppo ogni ora)
12 maggio: ore 10.00/11.00 /12.00 – (un gruppo ogni ora) – Info 329.1266952
Civitacampomarano (CB) – Castello Angioino (statale)
12 maggio – Apertura gratuita del castello: ore 10-13/17-20
Info 389.2191032
Gambatesa (CB) Castello di Capua (statale)
11 maggio – Ingresso gratuito
Visite guidate gratuite ore10.00/11.00/12.00 (un gruppo ogni ora)
Info 327.8538671
Venafro (IS) – Castello Pandone (statale)
Domenica 12 maggio: Apertura gratuita ore 9.00/19.00
Visite guidate gratuite ore 15/17
Info 389.2191032
Curiosità
• Nel Palazzo Baronale Gambacorta di Macchia Valfortore si può visitare
il Museo Civico di Storia Naturale della Valle del Fortore.
• A Civitacampomarano, la Street Art è di casa: ci si può divertire visitando il borgo arricchito da splendidi murales.
• A Riccia, è possibile visitare il Laboratorio Museale di antichi mestieri
• A Venafro: c’è la possibilità di visitare il Museo Nazionale presente
all’interno del Castello Pandone
• A Termoli: nel Castello Svevo mostra dedicata all’arrivo da Costantinopoli delle reliquie di San Timoteo, discepolo di San Paolo, con documentazione della IV crociata. Oltre al castello, si potranno visitare la
Cattedrale, dove si trovano le reliquie di San Timoteo e il borgo antico
visite guidate: sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 (9-12 e 15-18; Sabato 11/5 accoglienza dei visitatori con figuranti in costume rinascimentale)
Mondavio è un borgo in provincia di Pesaro-Urbino, uno dei meglio conservati in ltalia. In un paesaggio unico tra le verdi e morbide colline marchigiane a 20 km dal mare Adriatico, è meta di visite culturali e cicloturismo. Sue prime notizie risalgono ad un documento del 1178 ed è stato capoluogo di Vicariato con giurisdizione su ventiquattro castelli, conobbe diversi domini, tra cui quello dei Malatesta, di Alessandro Piccolomini, di Giovanni della Rovere, di Lorenzo de’ Medici e della città di Fano. La rocca roveresca, fu edificata fra il 1482 e il 1492 ca. per volontà di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia, del Vicariato di Mondavio e genero di Federico da Montefeltro, su progetto dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, responsabile e principale artefice del sistema architettonico difensivo del Ducato di Urbino sotto i Montefeltro. Unanimemente ritenuta capolavoro assoluto dell’architettura militare rinascimentale è imponente e suggestiva con il poderoso mastio poligonale a otto facce irregolari scarpate, collegato con il torrioncino di rinfianco ed un torrione semiellittico di rinforzo che si innalzano sul profondo fossato. Il geniale complesso architettonico costituì una inespugnabile fortezza, arma difensiva per un territorio di confine sul quale la storia ha lasciato segni profondi e non avendo mai subito attacchi o assedi è giunta a noi ancora in ottimo stato. Le sale interne conservano ancora, per la maggior parte, la pianta originale e sono attualmente utilizzate come spazi espositivi, infatti la Rocca ospita il Museo di Rievocazione Storica e l’ Armeria con una mostra di armature, armi bianche e da fuoco, principalmente del periodo roveresco. Nel fossato sono collocate alcuna macchine da guerra (catapulte e torri mobili) fedelmente ricostruite anche sulla base degli stessi disegni di Francesco di Giorgio Martini.
Piccolo gioiello da visitare il Teatro Apollo, uno degli oltre settanta dei centotredici censiti nelle Marche nel 1868. Di origine tardo settecentesca fu ricavato dall’ex chiesa di San Filippo Neri e rinnovato poi nella sua pianta a U molto allungata nel 1887. Un recente restauro ne ha recuperato e restituito l’eleganza delle decorazioni su balaustre e sulla volta dove putti festosi danzano in circolo attorno ad Apollo.
evento principale – Castello Masegra (Sondrio)
visite guidate: sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 (9-12 e 14-18)
Il castello Masegra, collocata sul primo pendio delle Alpi Retiche, è l’unica difesa del borgo ad essere sopravvissuta a Sondrio. Infatti gran parte delle difese fu smantellata nel 1639, quando nel Capitolato di Milano Francia e Spagna stabilirono che dovessero essere abbattute le fortificazioni servite nei precedenti scontri, seguiti all’allontanamento temporaneo dei Grigioni. Esso fu costruito nel 1048 da Alberto de Capitanei e diroccato nel 1309 e ancora nel 1418, ma è sempre stato ricostruito dagli stessi, feudatari di Sondrio e capi del partito guelfo. Oggi il castello è proprietà del Comune di Sondrio, che ha in corso il completamento dei restauri e la realizzazione di un ambizioso progetto, per fare del castello, che presenta interessanti testimonianze quattrocentesche, un Museo della montagna alpina.
evento collaterale – Castello Mirabello (Pavia)
visite guidate estese: sabato 25 maggio
Questo Castello fu edificato nel XIV secolo dai Visconti nel centro del Parco Visconteo, posto a nord del Castello di Pavia. Non era un Castello di difesa, ma luogo di delizia per la sosta e lo svago durante le battute di caccia, nel loro vasto parco recintato con alte mura in mattoni, alla cui estremità settentrionale fu edificata anche la Certosa di Pavia, come cappella di corte per la sepoltura dei Visconti. La visita a questo Castello è focalizzata all’evento storico in cui il Castello fu coinvolto, la famosa battaglia di Pavia del 1525, tra l’esercito del re francese Francesco I° e l’esercito imperiale di Carlo V. Francesco I°, come è noto, fu disarcionato e fatto prigioniero dagli imperiali nei pressi della Cascina Repentita dove, ferito e malconcio, fu rifocillato con quella che sarebbe diventata la famosa “Zuppa alla Pavese”, una semplice zuppa povera a cui furono aggiunti al momento, per il sovrano, due uova e un po’ di formaggio dai contadini del luogo.
Organizzazione della visita:
-ore 10,30 – visita al Castello di Mirabello ed al suo contesto storico;
-ore 12,00 – visita alla Cascina Re-pentita ed ai resti delle mura di recinzione del Parco visconteo;
-ore 13,00 – sosta pranzo in una antica osteria dove si degusterà la Zuppa alla Pavese.
-ore 15,30 – “ri-visita” alla Certosa di Pavia, dove si trovano, sotto gli affreschi del Bergognone, il monumento sepolcrale di Gian Galeazzo Visconti e le due statue marmoree di Lodovico il Moro e Beatrice d’Este
Coordinate: 44°18′07.53″N 9°12′51.7″E
Il castello Brown di Portofino (Portus Delphini), adibito a eventi culturali e a cerimonie, ha mantenuto la tipicità di un antico castello difensivo affacciato sul mare, sia per la posizione strategica situata su un promontorio sia per la struttura stessa dell’edificio. Le sue vicende partono da molto lontano. Scavi archeologici e studi sul sito hanno attestato dei resti di epoca romana appartenenti al II o III secolo d.c., la cui posizione ha fatto dedurre che si trattasse di una torre di avvistamento. A partire da questi reperti, si è portati a pensare che un castello più complesso sia stato eretto attorno al X secolo. Tale postazione ha avuto molte vicissitudini nella Storia. Dopo la dominazione dei Visconti nel 1425 il castello venne riconquistato con determinazione da Tommaso Fregoso, che procedette a occupare anche Portofino. Cambiò ovviamente assetto poiché la torretta, completata da una cinta muraria dotata di merlatura e da una cisterna, venne adibita ad uso abitativo oltre a mantenere una funzione fondamentale di avvistamento e difesa. Attorno al 1430 l’edificio era tornato sotto il dominio genovese per mano di Francesco Spinola. (…) Nel 1500 pare che la tradizionale e semplice struttura abbia avuto un’evoluzione, essendo ampliata con una batteria, con una torretta e con un’ulteriore costruzione posizionata a poca distanza. (…) Nel 1700 vi furono altri cambiamenti secondo le esigenze dell’epoca: lavori di potenziamento si resero necessari attorno al 1728 con il restauro delle mura e la sostituzione dell’armamento, seguendo l’evoluzione dei tempi. Nel 1746 fu sventato un’offensiva al castello da parte di una guarnigione Anglo-Austro-Sarda. Il Cardinal Richelieu ordinò a sua volta che una guarnigione si opponesse e controllasse quanto stava accadendo nel borgo e sul golfo. Quando Napoleone conquistò la Liguria, pure il castello passò sotto i
Francesi. (…) Dopo il Congresso di Vienna, avvenuto nel 1815, momento che segnò un nuovo assetto e una svolta decisiva nella Storia, anche Portofino passò dapprima al Regno di Sardegna poi al Regno d’Italia (17 marzo 1861).
Per il castello arrivarono momenti ben lontani dal passato poiché vide decadere l’importante funzione che aveva avuto da sempre. Il Console britannico a Genova Montague Yeats Brown mutò nuovamente il destino di questa straordinaria costruzione. Innamorato della costa ligure, mentre stava ammirando una volta di più la bellezza dei luoghi dalla sua imponente imbarcazione, Black Tulip, osservò l’antica costruzione, vide una natura splendida intorno e l’insieme gli piacque tanto che l’acquistò per sé e per sua moglie. Sparirono armi e cannoni e il castello venne adibito a uso abitativo, pur mantenendo, nell’ambito del possibile, la propria struttura originale, come confermò il barone Munn. In mezzo alla fragranza dei profumi portofinesi la coppia si giurò amore eterno. Come simbolo della loro unione, Montague fece piantare il giorno delle nozze, due pini uno accanto all’altro, proprio sulla piazza d’armi, in alto e di vedetta, dove il paesaggio sconfinava verso l’infinito, come simbolo della forza di un sentimento sincero. Arredò la magione con mobili antichi, signorili, adeguati e di buon gusto. Il giardino divenne un crogiolo di piante rare e bellissime. I coniugi Baber, che seguirono ai Brown, mantennero il tradizionale stile della magione. Nel 1961 Castello Brown venne acquisito dal Comune di Portofino.
SS1 Via Aurelia, Km 52,600, 00058 – Santa Marinella
Visite guidate: sabato 11 e domenica 12 maggio dalle 10 alle 19
Costo: 6 Euro (invece che 8)
Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa Tirrenica a Nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale. Il Castello deve il suo attuale nome alla giovane martire cristiana Severa, che la tradizione ricorda uccisa il 5 giugno del 298 d.C. in questo luogo insieme ai suoi fratelli, Calendino e Marco, sotto l’impero di Diocleziano. A lei era dedicata la Chiesa Paleocristiana, databile nella seconda metà del V secolo o nei primi decenni del VI secolo, rinvenuta in epoca moderna ed attualmente visibile, in parte, nella Piazza della Rocca. Un’area, questa, che affonda le sue origini in tempi antichissimi i primi ritrovamenti si hanno già dall’età del Bronzo quando le popolazioni si stabilirono grazie alla presenza di numerosi corsi e sorgenti d’acqua dolce. Nel VII sec. A. C. fu costruito Pyrgi tra i più importanti scali marittimi di tutta l’Etruria distante solo 13Km dalla potente Caere, poi Cerveteri, di cui fu il porto principale.
L’abitato etrusco divenne poi sede, prima metà del III secolo, di una colonia romana (Castrum) i cui resti sono presenti nelle mura di fortificazione. Il lato rivolto verso il mare, invece, è visibile soltanto nelle cantine della sala della “legnaia”. L’area subisce ancora una metamorfosi in età imperiale che da ‘accampamento’ militare si trasforma in residenza di ricche famiglie romane proprietarie di lussuose ville sul mare. Sui resti delle costruzioni di epoca romana e tardo antica si estende un vasto cimitero, insediatosi a partire almeno dal IX secolo ed utilizzato presumibilmente fino al XIII-XIV secolo. La struttura del Castello vero e proprio, però, si ha solo nel XIV secolo. Dopo un lungo periodo di decadenza in tempi recenti, il Castello fu utilizzato
anche dai tedeschi come base strategica nel corso del secondo conflitto mondiale. Una breve panoramica su un lungo percorso storico che copre oltre 2000 anni di storia e che ci porta ad un’età più recente in cui il Castello divenne proprietà dell’ Azienda Sanitaria Locale, in seguito al passaggio dei beni degli ordini ospedalieri a queste ultime, e attualmente della Regione Lazio, che dal 2014 ne ha voluto la riapertura estiva (aprile-ottobre) ai visitatori, per permettere alla collettività di fruire di questo straordinario patrimonio sospeso
tra leggenda e realtà.
Località Arcano Superiore, 11/C
Apertura straordinaria ed evento: domenica 12 maggio 2019
Il complesso castellano attuale è sorto nel XIII secolo su strutture fortificate precedenti, forse del X secolo. L’Imperatore Ottone II, nel 1161, per i servigi resi, investì un certo “Leonardo”, di terreni allodiali sulle colline vicino a corso del fiume Corno. Leonardo, originario di Passau, citta della Baviera, apparteneva, secondo la tradizione, alla famiglia reale della Croazia, da qui l’uso dello scaccato nello stemma della famiglia. Egli si costruì una prima residenza fortificata sul crinale delle rive del Corno e si fece chiamare “Leonardo di Corno”. I d’Arcano acquisirono varie cariche presso i Patriarchi d’Aquileia; essi furono marescalchi e gonfalonieri ereditari del patriarcato d’Aquileia. Il complesso fu anche conosciuto come “Castello di Tricano” per i tre cani presenti nello stemma della famiglia feudataria dei d’Arcano. L’attuale castello sito su di un poggio naturale posto a fianco del colle di Fratta, domina tutta la spianata verso
San Daniele, protetto da possenti mura e da una torre portaia, davanti alla quale c’era un fossato alimentato dall’acqua in parte di sorgente del vicino rio, ed esisteva il ponte levatoio per accedere all’interno del primo cortile attraverso la torre portaia che si innalza per una dozzina di metri. Su questa spiccano in rilievo gli stemmi della casata.
Il Castello è di proprietà privata, l’attuale proprietario è Paolo Tedesco. Durante le aperture straordinarie per le Giornate Nazionali dei Castelli, si terrà una conferenza commemorativa dedicata all’Ingegner Domenico Taverna, precedente proprietario e socio dell’Istituto Italiano Castelli FVG, la presentazione libro e la degustazione prodotti tipici dell’azienda agricola “Castello d’Arcano” e altre attività culturali.
Locandine e programmi edizioni precedenti:
/
/
/
/
/
/
/