Rocca Calascio
Epoca:
Conservazione:
Apertura al Pubblico:
Storia
Rocca Calascio, situata a quasi 1500 metri di altitudine, vanta il primato di essere il castello a quota più alta e maggiormente conservato d’Italia.
Le prime notizie sul borgo di Rocca Calascio, citato come una delle cinque terre appartenenti alla Baronia dei Carapelle, si trovano nella Corografia Storica degli Abruzzi dell’Antinori, ma il primo documento nel quale viene citata la Rocca vera e propria, definita come torre di avvistamento isolata, risale al 1380. Si ritiene che quest’ultima sia di origine romana in virtù della sua posizione rispetto ai diverticoli tratturali e del tipo di conci lapidei costituenti la struttura portante. Successivo è l’involucro difensivo ricalcante la pianta quadrata del puntone con quattro possenti torri tonde angolari. Secondo recenti studi e approfondimenti si ritiene che questo intervento sia il prodotto della riconquista e del nuovo assetto difensivo, in area abruzzese, voluto da Federico II con la sua politica di riconquista delle terre a nord così come accaduto per la fortificazione di Termoli.
La rocca, come accennato, ebbe un notevole ruolo anche per il controllo dei tracciati minori del tratturo apparato primario dell’economia locale basata quasi esclusivamente sulla transumanza.
Nel secolo XV la rocca passò nelle mani dei Piccolomini e probabilmente, forse proprio ad opera di Antonio Piccolomini, venne realizzato il circuito fortificato posto a difesa dell’agglomerato urbano che era stato semidistrutto dal terremoto del 1461.
Nel 1579 Costanza Piccolomini, ultima discendente della famiglia, vendette i possedimenti, tra i quali Rocca Calascio, al Granduca di Toscana.
Nel 1703 un altro terremoto distrusse il castello e il paese sottostante. Questa volta però non si procedette ad una nuova ricostruzione e solamente le abitazioni poste nella parte più bassa vennero ristrutturate. Nel 1743 Rocca Calascio passò a Carlo III di Borbone, re di Napoli, ma il recente e devastante terremoto del 1915 ne aveva ormai segnato il declino inesorabile e il paese venne lentamente abbandonato, tanto che nel 1957 non contava più neppure un abitante.
Negli ultimi anni sono state restaurate alcune casette e in una di queste è oggi possibile alloggiare in un rifugio-ostello-ristorante. Ultimamente anche la Rocca è stata oggetto di restauri e consolidamenti che l’hanno resa visitabile al pubblico.
Architettura
Costruita interamente in pietra calcarea locale, Rocca Calascio si fonde e quasi confonde con il paesaggio impervio e roccioso in cui è inserita. La Rocca è costituta da un nucleo originario, un possente maschio di forma quadrata oggi in parte cimato, il cui ingresso è collocato a 5 metri dal livello del suolo. Nel XIII secolo attorno al maschio fu costruita una cerchia muraria quadrata munita agli angoli di 4 torrioni circolari fortemente scarpati ma privi di apparati difensivi a sporgere.
Ai piedi della Rocca si sviluppò un villaggio, cinto anch’esso da mura e collegato alla Rocca.
La sua posizione elevata ne faceva un punto di osservazione privilegiato, in grado di comunicare – di notte tramite torce e di giorno tramite l’uso di specchi – con molti altri punti strategici situati sul territorio, fino ad arrivare ai castelli e alle torri della costa adriatica.
Bibliografia essenziale
A.L. Antinori, Corografia Vol. XXXIII – Rocca di Calascio
M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo, ed. De Luca, Roma, 1971
C. Perogalli, Castelli dell’Abruzzo e del Molise, ed. Görlich, Milano, 1975
L. Martella, Rocca Calascio: problematica strutturale e storica di un borgo d’alta quota, in BDASP a. LXVI-LXVIII (1976-1978), pp. 173-203
G. Chiarizia, A. Gasparrini, W. Tortoreto, 1985 pp.274-275, Castelli d’Abruzzo, in Almanacco, Annuario, Agenda d’Abruzzo, ed. Editalia, Pescara
S. Gizzi, G. Chiarizia, I centri minori della Provincia dell’Aquila, a cura della Regione Abruzzo, tip. Fabiani, Pescara, 1987
AA.VV., Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli Italici all’unità d’Italia, ed. Carsa, Pescara, 1988
Arnaldo e Alessandro Vescovo, Castelli e rocche del Lazio e dell’Abruzzo, ed. Federico Motta, Milano, 2001
G. Chiarizia, Il patrimonio castellano abruzzese, in AA.VV., Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli Italici
Informazioni Utili
Sezione Abruzzo dell’Istituto Italiano dei Castelli, tel 086224013, e-mail chiarizia.aq@libero.it
www.regione.abruzzo.it/turismo/index.html
Comune di Calascio, tel. 0862930732
Come si raggiunge
A24 Roma-L’Aquila. Uscita L’Aquila est, quindi seguire le indicazioni per Sulmona