XIX EDIZIONE
CORSO DI CASTELLOLOGIA
LE ARCHITETTURE FORTIFICATE DELLA CAMPANIA
I modelli di fortezze fonti per la storia della città e del paesaggio: i castelli del Duca di Noj
I modelli di fortezze fonti per la storia della città e del paesaggio: i castelli del Duca di Noj
di
Istituto Italiano dei Castelli
Martedì 25 maggio si terrà una nuova video conferenza promossa dall’ Istituto Italiano dei Castelli relatore il prof. Leonardo Di mauro, Vicepresidente della sezione Campania, dal titolo
“I modelli di fortezze fonti per la storia della città e del paesaggio: i castelli del Duca di Noja”
Il tema dei modelli lignei di fortezze è sconfinato, basti pensare alle importanti raccolte di Parigi, Musée des Plans Reliefs, all’Hòtel des Invalides e di Roma presso l’Istituto di Storia e Cultura dell’Arma del Genio (ISCAG). La raccolta realizzata dal cartografo Giovanni Carafa, duca di Noja, per incarico di Carlo III di Borbone, risale alla metà del XVIII secolo comprende, tra gli altri, i modelli del forte dell’Aquila e del forte di Sant’Elmo a Napoli, conservato presso il museo di San Martino.
Appuntamento su Zoom alle ore 18
Per partecipare inviare una e mail a: castellicampania@virgilio.it
Sezione Sicilia – Fra natura e costruito. Le difese medievali della Sicilia internaArticolo Successivo
Paesaggio e fortificazioni – Ponti fortificati
I più commentati