XIX EDIZIONE
CORSO DI CASTELLOLOGIA
LE ARCHITETTURE FORTIFICATE DELLA CAMPANIA
Sezione Umbria – ciclo di incontri virtuali
Sezione Umbria – ciclo di incontri virtuali
di
Istituto Italiano dei Castelli
in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria e la Direzione regionale Musei Umbria
Chi è interessato a partecipare può contattare, perugiacastelli@libero.it almeno tre giorni prima dell’evento, per avere le credenziali di accesso
LUOGHI VIRTUALI O LUOGHI REALI?
Racconti on line alla scoperta di itinerari insoliti
18 febbraio, ore 17.00
Paola MERCURELLI SALARI – Direttrice del Palazzo Ducale di Gubbio
Battista e le donne del Palazzo: un percorso nella residenza attraverso le presenze di donne illustri nella seconda metà del XV secolo
———————-
4 marzo, ore 17.00
Carla SCAGLIOSI- Storica dell’arte, funzionaria della Galleria Nazionale dell’Umbria
Tra “vedute” e “visioni”: un itinerario (immersivo) nella “mente nera di Piranesi”
———————-
18 marzo, ore 17.00
Marzia SAGINI- Storica dell’arte collaboratrice scientifica della Galleria Nazionale dell’Umbria
L’oratorio di Sant’Agostino, un gioiello perugino poco conosciuto
———————–
1 aprile, ore 17.00
Ilaria BATASSA- Direttrice della Villa del Colle del Cardinale
Il Colle del Cardinale: locus amenus o luogo metafisico?
15 aprile, ore 17.00
Veruska PICCHIARELLI– Direttrice del Castello Bufalini a San Giustino
Castello Bufalini, da fortilizio a luogo di delizie
———————-
29 aprile, ore 17.00
Paola MERCURELLI SALARI – Direttrice del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto- Rocca di Spoleto
Racchiusi e reclusi nelle mura del castello: parole e vite nella Rocca di Spoleto
PAESAGGIO ED INCASTELLAMENTO: IL CASO DELLA BASILICATAArticolo Successivo
Sezione Campania – Conferenze castellane su Zoom
I più commentati