Informazioni
Informazioni generali
Comitato scientifico:
Il Consiglio Scientifico dell’Istituto
Indice
- Introduzione (Virginio Brivio)
- Presentazione (Graziella Colmuto Zanella, Luciano Roncai, Guido Scaramellini)
Prolusione
- Acque e fortificazioni (Flavio Conti)
Prima sessione
- Fortificazioni nel bacino dell’Adda (Santino Langé)
- Per una lettura del territorio dell’Adda (Moris Antonio Lorenzi)
- Fortezze sull’Adda nel primo periodo francese (1499-1512) (Marino Viganò)
- Le fortificazioni “smantellate”: il caso di Valtellina e Valchiavenna (Guido Scaramellini)
- Il castello di Lecco (Gian Luigi Daccò)
- Alle origini del castello di Trezzo sull’Adda. Problemi aperti (Silvia Lusuardi Siena, Simona Sironi)
Mostra cartografica
- Secoli XVI-XVIII, collezione Emilio Moreschi
Seconda sessione
- Il Pian di Spagna nelle carte dell’Österreichisches Kriegsarchiv di Vienna (Michela Fior)
- Considerazioni sul “Munimen claustrale provinciæ” (Como e il Lario) di Cassiodoro. Da una permuta di terreni del 1187 in “Puncta” di Rezzonico (Mariuccia Belloni Zecchinelli)
- La chiusa di Lecco e la “rocca dell’innominato” cerniera fra Adda e Lario (Angelo Borghi)
- Pizzighettone e Gera nel XVII secolo: ingegneri, progetti, realizzazioni e costi (Luciano Roncai, Valeria Busechini, Marialuisa Sbarbati)
- Le fortificazioni dell’Adda in area lodigiana: trasformazioni e riutilizzo. Nota sulle pitture murali (Mario Marubbi)
Terza sessione
- Le mura sforzesche di Tirano. Primi interventi di restauro (Graziano Tognini)
- L’intervento di conservazione e riuso del castello di Solza (Gualtiero Oberti)
- Per il castello di Cassano d’Adda: studi e restauri (Giovanni Battista Sannazzaro)
- Il castello di Cassano d’Adda: gli affreschi rivelati (Valerio Giovanni Laboni)
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/
-
/